
- Questo evento è passato.
Bernhard Leonardy (D), organo
14 Settembre 2019 ore 21:15
Programma
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Concerto Italiano, BWV 971
(s.i. – Andante – Presto)
Ugo Leoni (1953)
Adagio Cantabile
Giovanni Battista Pergolesi (1710-1736)
Due Sonate
Giovanni Morandi (1777-1856)
Rondò con imitazione dè campanelli
Girolamo Pera (?-1760)
Quattro Versetti
Carlo Moreno (1867-1927)
Versetti per il Gloria sopra “Entführung” di Mozart
Bernhard Leonardy (1963)
Improvvisazione
Bernhard Leonardy
Bernhard Leonardy, allievo di Paul Schneider a Saarbrücken e di Daniel Roth a Parigi, ha ottenuto il diploma di organo presso l’Università della Musica di Saarbrücken. Ha quindi studiato con Daniel Chorzempa presso l’Accademia Musicale di Basilea, dove ha ottenuto il Solistendiplom con lode. Si è in seguito perfezionato con Marie-Louise Langlais, Peter Hurford, Theo Brandmüller, Marie-Claire Alain, Lionel Rogg, Leo Krämer, Luigi Ferdinando Tagliavini, Olivier Latry e Jean-Pierre Leguay.
Ha ottenuto borse di studio dalla Fondazione Accademica del Popolo Tedesco e dall’Associazione Richard Wagner. È risultato vincitore del Concorso Organistico Internazionale Walter Gieseking (1983), del Concorso Organistico Internazionale della Région Lorraine (1997) e del Concorso Organistico Internazionale di Parigi (1997).
Dal 1990 Bernhard Leonardy è Kantor (organista e direttore di coro) presso la Basilica di Sankt-Johann a Saarbrücken e direttore artistico del Festival Organistico Internazionale Orgues sans frontières. È inoltre fondatore e direttore artistico del Vokalensemble ’83 di Saarbrücken.
Ha tenuto concerti in tutta Europa e ha inciso numerosi CD per diverse etichette discografiche. Ha collaborato con emittenti radiofoniche e televisive in Germania, Francia e Giappone. Docente ospite in varie università della Corea del Sud, dal 2018 è direttore artistico del Festival Musicale della Saar.