
- Questo evento è passato.
Daniele Ferretti, organo
27 Settembre 2020 ore 17:00
Capienza massima della Chiesa
Scarica il programma del concerto >
Programma
Felix Mendelsshon Bartholdy (1809-1847)
Sonata per organo in La Maggiore, op. 65 n. 3
(Con moto maestoso – Andante tranquillo)
César Auguste Franck (1822-1890)
Prélude, Fugue et Variation, op. 18
Alexandre Guilmant (1837-1911)
Sonata per organo II, op. 50
(Allegro moderato – Larghetto – Allegro vivace)
William Henry Richmond (1842-1902)
Ave Maria
Marco Enrico Bossi (1861-1925)
- Stunde der Weihe op. 132 n°4
- Stunde der Freude op. 132 n°5
Pietro Alessandro Yon (1886-1943)
Finale dalla “Sonata romantica”
Daniele Ferretti
Docente presso il Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Como
Daniele Ferretti si è diplomato in organo, pianoforte, composizione e direzione d’orchestra nei conservatori di Alessandria e Torino. Ha proseguito i suoi studi in direzione d’orchestra con Piero Bellugi a Firenze e di composizione e musica applicata con Luis Bacalov all’Accademia Chigiana di Siena e al Centro Sperimentale di Cinematografia in Roma.
Come compositore e arrangiatore è stato premiato in concorsi e corsi internazionali dai maestri (premi Oscar) Luis Bacalov e Ennio Morricone; come compositore è attivo in ambito sacro (ed. Carrara – Bergamo), teatrale (Asti teatro 33), discografico (Sony BMG, EGEA) e cinematografico (autore colonna sonora film “Zoè” di Giuseppe Varlotta).
Collabora stabilmente con l’Istituto Diocesano Liturgico-Musicale di Asti per la direzione artistica e in veste di docente di Organo.
È’ organista nell’ensemble Armoniosa, gruppo strumentale dedito al repertorio barocco.
Come organista solista e come basso continuo con l’ensemble “Armoniosa” ha tenuto concerti in Italia e all’estero (Spagna, Croazia, Francia, Belgio, Svizzera, Germania, Svezia, Slovacchia, Slovenia, Danimarca, Polonia presso l’Accademia Philharmonie di Danzica, Austria presso il Mozarteum di Salisburgo).
Con l’ensemble Armoniosa ha partecipato come organista/basso continuo alla registrazione dell’opera integrale dei concerti per violino e orchestra “la Stravaganza” op. 4 di Vivaldi e delle trio sonate per violino e violoncello di Giovanni Benedetto Platti per l’etichetta tedesca MDG.
Nel 2018 ha registrato in qualità di solista/basso continuo con l’etichetta Reddress e distribuita da Sony music l’integrale dell’opera “Estro Armonico” di A. Vivaldi, nella versione per 5 strumenti rielaborata dall’ensemble Armoniosa e dal cembalista Michele Barchi.
Insegna Teoria, ritmica e percezione musicale al Conservatorio “G. Verdi ” di Como.
L’organo
Organo Vincenzo Mascioni 1949 n° 632