
- Questo evento è passato.
Bernhard Marx (D), organo
31 Luglio 2020 ore 21:00
Capienza massima della Chiesa
Scarica il programma del concerto >
Programma
Anonimi (sec. XVI)
Danze del Rinascimento
Intrada – Ein guter neuer Dantz
Was woln wir uff den abendt thun – Daunce
Corranto – Churf. Sächs. Witwen Erster
Mummerey Tanntz – Der Mohren Aufzugkh
Ungarescha – Bassa imperiale
Louis-Nicolas Clérambault (1676-1749)
Suite du 2ème Ton pour le Magnificat (1710)
Plein Jeu – Duo – Flûtes – Caprice sur les Grands Jeux
Johann Pachelbel (1653-1706)
Variazione sopra il Corale
“Christus, der ist mein Leben”
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Tre Corali da Clavierübung III, BWV 672-674
- Kyrie, Gott Vater in Ewigkeit
- Christe, aller Welt Trost
- Kyrie, Gott heiliger Geist
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
- Adagio für die Glasharmonika, K.V. 356 (1791)
- Marcia in Do Maggiore, K.V. 408 (1782)
Anna Katharina Winteler (ca. 1820-1860)
Alpenrosen – Polka “am Bühl” in Sol Maggiore (1851)
Claude Bénigne Balbastre (1727-1799)
Marche des Marseillois et l’Air “Ça Ira”
Felice Moretti (Padre Davide da Bergamo) (1791-1863)
All’ Offertorio
Sinfonia col tanto applaudito inno popolare
Bernhard Marx
Bernhard Marx ha studiato organo con Marie-Claire Alain e Gaston Litaize a Parigi e con Ludwig Doerr a Saarbrücken e Freiburg; inoltre ha partecipato a diversi corsi internazionali di perfezionamento con Anton Heiller a Vienna e con Luigi Ferdinando Tagliavini a Bologna.
Dal 1972 al 1975 gli è stata concessa una borsa di studio del “Deutscher Akademischer Austauschdienst Bonn” per i suoi studi a Parigi. Nal 1973 ha vinto il 3° Premio al Concorso Internazionale “Johann Sebastian Bach” di Bruges.
Ha registrato per enti radiofonici e televisivi e ha inciso numerosi dischi; ha tenuto concerti in Germania, Inghilterra, Paesi Bassi, Belgio, Francia, Spagna, Portogallo, Italia, Svizzera, Austria, Polonia, Repubblica Ceca, Stati Uniti, Canada, Messico, Brasile, Uruguay, Argentina e Giappone.
Dal 1972 è Organista Titolare della Johanneskirche a Freiburg e professore d’organo presso l’accademia della stessa città. Nel 1976 ha terminato gli studi conseguendo il diploma di concertista “Prix d’excellence” nella classe di Ludwig Doerr. Nel 1979 ha ottenuto il 2° Premio al Concorso Internazionale di Saarbrücken.
Dal 1979 è professore d’organo presso la Hochschule di Rottenburg e dal 1997 è direttore artistico del Festival Internazionale di musica sacra che si svolge nel Duomo di St. Blasien di cui dal 2011 è Organista Titolare.